Nell’attuale contesto socio-culturale,
caratterizzato dalla ricerca e richiesta di prestazioni sempre più performanti,
incentrato sulla dimensione del fare e dominato dal confronto competitivo con
l’altro e con modelli standard sempre più elevati, si registra un
incremento della domanda di aiuto finalizzata allo sviluppo e al ripristino di
un maggior benessere psico-corporeo.
Dunque cos'è "La Psicologia del Benessere"? E' una parte della psicologia che impiega tecniche e metodi volti ad migliorare il benessere dell’individuo attraverso la promozione della crescita personale e l’acquisizione di un miglior equilibrio nella gestione del quotidiano; è quindi rivolta al miglioramento delle condizioni psicofisiche della persona senza particolari difficoltà.
Il concetto-chiave della Psicologia del Benessere è il rilassamento: attraverso l’acquisizione della capacità di distendersi e rilassarsi la persona acquisisce anche un diverso approccio alla propria esistenza, liberando energie precedentemente impiegate in maniera disfunzionale (sintomi psicosomatici) ed utilizzandole al servizio delle potenzialità inespresse e del miglioramento della relazione con gli altri (assertività).
Per dirla come meglio preferisco e per farvi capire dove vuole volgere il supporto di tali tecniche vi invito a chiudere gli occhi e farvi immaginare-ricordare quel momento o anche sogno, che vi ha permesso di sentirvi in totale serenità, centrati su di voi, allontanando tutto il resto.