Un'altra importante funzione di nostalgia può essere quello di rafforzare i legami tra il nostro passato e il nostro presente. Cioè, la nostalgia può fornire una visione positiva del passato e questo potrebbe aiutarci a sviluppare un maggiore senso di continuità e di dare più senso alla nostra vita. I ricercatori suppongono che la nostalgia può anche avere maggiore importanza per gli anziani, perché sono più vulnerabili all'isolamento sociale e, quindi, nostalgia può aiutarli a superare i sentimenti di solitudine.
giovedì 8 marzo 2012
LA NOSTALGIA
Il termine nostalgia, pur derivato dal greco, come molti termini scientifici, era sconosciuto al mondo greco. Entra nel vocabolario europeo nel XVII secolo per opera del medico svizzero Johannes Hofer, alle prese con una patologia diffusa tra i suoi connazionali, costretti dall'arruolamento come truppe mercenarie a restarsene lontani a lungo dai monti e dalle vallate della repubblica elvetica. «Nostalgia» è infatti la designazione dotta del «mal du pays» o «Heimweh» (letteralmente il dolore della casa). Tale stato patologico era così grave che spesso portava alla morte i soggetti che ne erano colpiti e nessun intervento medico valeva a ridare loro le forze e la salute a meno che non li si riportasse verso casa. A partire dalla fine del XVIII secolo e soprattutto nella prima metà del secolo successivo, accanto all'interesse medico, la nostalgia convoglia notevoli attenzioni in ambito poetico e musicale, in corrispondenza con l'ondata migratoria dall'Est Europa. Tuttavia, è soltanto a partire da Charles Baudelaire che il termine si libera dal riferimento a precisi luoghi o al passato infantile, per assurgere a condizione di anelito indefinito. la nostalgia può promuovere la salute psicologica.Indurre nostalgia in un gruppo di volontari per lo studio, ha portato nei sentimenti generalmente positivi del gruppo, tra cui una maggiore autostima e un maggior senso di sentirsi amato e protetto da altri. Inoltre, un recente studio ha anche dimostrato che nostalgia contrasta gli effetti nocivi della solitudine, aumentando la nostra percezione di sostegno sociale. E in questo stesso studio ha rilevato che la solitudine può innescare nostalgia.
Iscriviti a:
Post (Atom)